Il Cilento sullo sfondo e nel cuore. La tradizione di chi ci ha tramandato l’amore per questa terra, semplice e complessa allo stesso tempo, ed i suoi segreti.
L’innovazione di chi ha raccolto con orgoglio questa eredità e la trasporta nel futuro.Tutto questo è l’Azienda Agricola Michela Iannicelli, un’azienda giovane ma con tanta voglia di fare, di valorizzare il territorio e di innovare senza mai perdere di vista da dove viene e dove vuole andare.……Raccontare un prodotto……. Comune a tutte le culture, l’ulivo è tra le piante la più importante e ricca di significati simbolici. Simbolo di vita e di rinascita, l’ulivo è da sempre considerato emblema di pace. I greci intrecciavano i suoi rami per farne delle corone con cui cingere il capo degli atleti vincitori delle Olimpiadi, ma soprattutto ritenevano l’ulivo una pianta sacra al punto che chiunque fosse stato sorpreso a danneggiarla veniva punito con l’esilio. Per gli ebrei rappresentava giustizia e sapienza mentre nella religione cristiana la pianta d’ulivo ha sempre avuto molteplici significati. Tra questi è comune a tutti il racconto del diluvio universale, dove una colomba portò a Noè un ramoscello d’ulivo per annunciargli che la terra ed il cielo si erano riconciliati. Fu da quel momento che la pianta d’ulivo assunse un duplice significato, diventò simbolo della rigenerazione perché dopo la distruzione la terra tornava a fiorire e diventò anche simbolo di pace perché attestava la fine della penitenza e la riconciliazione di Dio con gli uomini.
L’olivo diventa quindi una pianta sacra, e sacro è il succo dei suoi frutti, l’olio.
Nel mondo biblico ci sono numerosi testi che ci parlano dell’olio come strumento per illuminare: uno dei più significativi è il testo dell’Esodo, dove il Signore indica a Mosè: “Tu ordinerai agli Israeliti che ti procurino olio puro di olive schiacciate per il candelabro, per tener sempre accesa una lampada nella Tenda dell’Alleanza”. E nel Nuovo Testamento, Gesù dalle lampade ad olio trai una delle sue più belle parabole, quella delle dieci vergini in attesa dello sposo.
L’olio nell’antichità veniva usato anche come medicinale.
Nel Nuovo Testamento, nella parabola del Samaritano, l’olio lenisce il dolore; donato per pietà, diviene immagine della misericordia. Inoltre, l’olio veniva usato negli stadi dagli atleti per rassodare i muscoli e rendere più forti. Da qui verrà uno dei simboli rituali più comuni: entra in profondità, rende forti e dona l’energia per resistere agli attacchi del male.Un ultimo aspetto, non meno importante, l’olio è usato per ungere i Re. Simbolo della benedizione divina, l’olio significa la sapienza, l’amore, l’amicizia, la fraternità, la gioia e la felicità.

Il Nostro Olio

leggi

La Nostra Azienda

leggi
Raccogliere l’esperienza dei nostri Antenati ed evolverla giorno dopo giorno in chiave moderna e tecnologica, promuovendo il nostro territorio e i prodotti che esso ci da giorno dopo giorno, anno dopo anno per farlo riscoprire in tutto il mondo.

Photo Gallery

I Nostri Prodotti